La Gomera è una piccola isola di forma tondeggiante che si trova di fronte alle coste del Sud di Tenerife. Anche in questo caso il clima è subtropicale oceanico sulle coste; quindi molto mite e soleggiato durante la gran parte dell'anno. A La Gomera abbiamo solitamente un inverno molto mite, un'estate calda e soleggiata; le piogge comunemente si manifestano nel periodo compreso tra ottobre e marzo.
Le zone interne sono prevalentemente costituite da colline e montagne, la vetta più alta è il Garajonay (1.487 metri), Parco Nazionale e Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco dal 1986; la zona nord del monte è molto verde, composta da una fitta foresta di lauri ed altre specie autoctone e di vegetazione.
Nelle zone interne quindi il clima cambia a seconda dell'altitudine e dell'esposizione: infatti, i versanti esposti ai venti alisei di nord-est sono interessati da discrete precipitazioni e per tale ragione sono verdeggianti, mentre (come d’abitudine a queste latitudini) nei versanti meridionali le piogge sono più scarse. Anche in questo caso abbiamo una isola suddivisa in due versanti: uno verdeggiante (Nord) ed uno con caratteristiche più desertiche (Sud).
Pure La Gomera è interessata, anche se non frequentemente e solo durante il periodo primavera-estate) dal fenomeno della “calima”, una calura anomala generata da un vento debole (che porta in sospensione anche sabbia finissima) proveniente dall’africa.
Qui di seguito le previsioni meteo, con cadenza settimanale, per l’isola de La Gomera
Stai pensando di trasferirti alle Canarie per lavoro o per investire? La nostra rete di contatti e collaborazioni può aiutarti a rendere questo sogno una realtà.