Come prima cosa bisogna ricordare ed evidenziare che l’isola di Gran Canaria è caratterizzata da circa 100 micro clima diversi; per questo motivo è anche conosciuta “il continente in miniatura”; ciò che rende affascinante quest’isola infatti è che con brevi spostamenti in auto si possono incontrare contesti climatici ed ambientali molto differenti e contrastanti tra loro.
Il clima che interessa le coste è di tipo subtropicale oceanico (quindi non molto influenzato dalle stagionalità); conseguentemente si ha un territorio molto soleggiato e temperature miti per gran parte dell'anno, un'estate temperata ed asciutta mentre le sporadiche piogge si concentrano nel periodo Novembre - Marzo. Nelle zone interne dell’isola il clima varia a seconda dell'altitudine, orientamento ed esposizione ai venti. Dovuto anche alle alture, promontori ed ai monti (che arrivano a sfiorare i 2.000 metri di altitudine) che svolgono una importante funzione come barriera naturale per i venti, i versanti nord e nord-est esposti agli alisei danno origine a fenomeni piovosi e temporaleschi. Queste zone dell’isola risultano quindi più verdi e rigogliose (adatte anche per l’agricoltura e gli allevamenti) ed è caratterizzata dal punto più alto: el Pico de las Nieves (1.949 metri). In quest’ultima località e zone circostanti in inverno le temperature sono basse (Temp. Max 10 gradi circa e le minime poco sopra lo zero che a volte di notte scendono sotto lo zero) e per tale ragione a volte può esserci anche la neve; in estate invece le temperature sono assai gradevoli di giorno e fresche di notte.
Nell’area che comprende la città di Las Palmas de Gran Canaria fino a giungere ad Ingenio e Telde e Zona Aeroporto, le temperature diurne sono molto miti in inverno (21 gradi a gennaio e febbraio) e calde in estate.
Anche quest’isola, come tutte le Canarie, è sporadicamente interessata dal fenomeno del “calima”; un vento debole proveniente dai vicini deserti africani, che porta con se anche della sabbia in sospensione, che genera quindi una calura anomala
I versanti meridionali, da San Augustin, passando per Maspalomas / Playa del Ingles, Meloneras, Pasito Blanco, Arguineguin, Patalavaca, Puerto Rico, Amadores, Tauro, Playa del Cura, Taurito fino a giungere a Mogan Puerto e Playa, sono interessati da rari fenomeni di pioggia e quindi risultano essere aridi e nel contempo zone molto più soleggiate anche durante i mesi invernali (ecco il perché l’industria turistica si è notevolmente sviluppata nel sud di Gran Canaria) un cielo limpido spesso contraddistingue le giornate. Da evidenziare che in inverno il litorale compreso tra Arguineguin a Playa de Mogan le temperature sono un po’ più gradevoli ed è meno ventoso.
Per quanto esposto, quindi, le consultazioni delle previsioni meteo devono necessariamente contemplare almeno una visura di come sarà il tempo al Nord ed al Sud di Gran Canaria.
Stai pensando di trasferirti alle Canarie per lavoro o per investire? La nostra rete di contatti e collaborazioni può aiutarti a rendere questo sogno una realtà.